Mese: Giugno 2019

UN CONVEGNO SULLA NECROPOLI DELLA MURACCIOLA

Il 14 giugno, nell’ambito delle Giornate dell’archeologia, si è tenuto a Palestrina, all’interno del Complesso degli Edifici del Foro di Praeneste, un convegno sulla necropoli della Muracciola: A tavola! Le abitudini alimentari dei prenestini tra I e III secolo d.C. dalla necropoli della Muracciola. La necropoli è l’ultima, dopo quelle della Colombella e della Selciata,…

Di angelo 15 Giugno 2019 0

CONTINUITA’ DI TRASFORMAZIONE DI UN SISTEMA INSEDIATIVO

Continuità di trasformazione di un sistema insediativo Dall’Antica Praeneste all’attualità di Palestrina Nella giornata dedicata alle “esperienze di ricerca avanzata nella storia e nel restauro dell’architettura”, organizzata dal Dipartimento di Storia di disegno e restauro dell’architettura dell’Università Sapienza di Roma, è stato aperto un dibattito riguardo la ricerca della dottoranda (XXXII ciclo) Marta Lo Russo:…

Di angelo 13 Giugno 2019 0

DALL’ANTICA PRAENESTE ALL’ATTUALITA’ DI PALESTRINA

Giovedì 13 giugno, con inizio alle ore 15, nell’aula 2 della Facoltà di Architettura dell’Università Sapienza di Roma convegno sulla Continuità di trasformazione di un insediamento insediativo. Due degli interventi riguarderanno la nostra Città. Marta Lo Russo, dottoranda XXXII ciclo, presenterà la ricerca “Dall’antica Praeneste all’attualità di Palestrina”. A seguire un intervento del dott. Leonardo…

Di angelo 12 Giugno 2019 0

MEMORIE PRENESTINE DISPOSTE IN FORMA DI ANNALI, DI PIETRANTONIO PETRINI

Al 1795 risale la terza opera scritta sulla storia di Palestrina: Memorie prenestine disposte in forma di annali. L’autore dell’opera, stampata in Roma nella Stamperia Pagliarini, è l’Avvocato Pietrantonio Petrini (1722-1803), storico prenestino, definito per la sua grande erudizione il “Muratori di Palestrina”. L’opera viene cronologicamente dopo le opere di Suarez, Praenestes Antiquae (1655), e di Cecconi,…

Di angelo 8 Giugno 2019 0

STORIA DI PALESTRINA, OPERA DI LEONARDO CECCONI

La prima storia di Palestrina in lingua italiana fu scritta da Leonardo Cecconi, Vescovo di Montalto, e pubblicata nel 1756 ad Ascoli col seguente titolo: Storia di Palestrina città del Prisco Lazio, illustrata con antiche iscrizioni e notizie finora inedite. L’autore, nato il 9 luglio 1691, proveniva da una nobile famiglia prenestina; divenuto Canonico, per i suoi…

Di angelo 4 Giugno 2019 0

PRAENESTES ANTIQUAE LIBRI DUO, IL PRIMO LIBRO SULLA STORIA DI PALESTRINA

L’autore della prima storia di Palestrina, Praenestes Antiquae libri duo, fu Giuseppe Maria Suarez (1599–1677), nativo di Avignone e bibliotecario dei Barberini. L’opera, pubblicata a Roma nel 1655 per i tipi di Angelo Bernabò, gli fu commissionata dal cardinal Francesco Barberini per celebrare l’acquisto del feudo di Palestrina, avvenuto nel 1630; nel frontespizio del libro,…

Di angelo 1 Giugno 2019 0