LA VIA PRENESTINA E IL VILLINO PRENESTE A FIUGGI

LA VIA PRENESTINA E IL VILLINO PRENESTE A FIUGGI

1 Giugno 2020 0 Di angelo

La Settimana Enigmistica… prenestina (n° 20)
Forse non tutti sanno che… a Fiuggi, su Via Prenestina, esiste un Villino Preneste.

La via Prenestina è una via consolare romana che unisce Roma a Palestrina; la denominazione deriva da Praeneste, l’antico nome della Città che si trovava al XXIII miglio. La via aveva origine dalle vecchie mura Aureliane, a Porta Maggiore; il primo tratto, che giungeva alla città di Gabi, era appellato anche via Gabina. Non si sa quando, ma la strada, dopo aver passato Praeneste, fu prolungata fino alla statio di Sub-Anagniae (oggi Osteria della Fontana, in territorio di Anagni), ricongiungendosi alla via Latina. Oggi la strada, attraversando i paesi di Cave, Genazzano, Piglio, Acuto, giunge fino a Fiuggi e oltre, quasi nel territorio di Torre Cajetani, prendendo il nome di Prenestina sud.

Lo stesso percorso della Prenestina, in direzione di Fiuggi, seguirono le Ferrovie Vicinali. La rete, completata tra il 1913 e il 1918, univa Roma a quella località in circa tre ore; la vocazione turistica della città ciociara emerse con gran forza, tanto da attribuire a Fiuggi l’appellativo di “Città delle Acque”. La vicinanza della fonte Bonifacio VIII alla stazione ferroviaria stimolò la costruzione di numerosi alberghi.

Nella prima cartolina che presentiamo, vi sono pubblicizzati i Grandi Alberghi Salus e l’Albergo Imperiale, che si trovavano proprio su Via Prenestina; stampata per le edizioni STA (n° 122425) fu spedita nel 1933 ad Atrani in provincia di Salerno, probabilmente da una coppia che si era recata alle terme per la cura delle acque.

Nelle altre cartoline, un tratto della via a Roma, a Cave, a La Forma, ad Acuto e a Fiuggi Fonte; le ultime due immagini riproducono il Villino Preneste a Fiuggi Fonte, costruito accanto alla chiesa Regina Pacis, per le quali devo ringraziare l’amico Ferrante Mancini Lucidi che me ne ha messo a conoscenza.