100 ANNI PER LA LEGGENDA MUSICALE “PALESTINA” DI HANS PFITZNER

100 ANNI PER LA LEGGENDA MUSICALE “PALESTINA” DI HANS PFITZNER

18 Luglio 2017 Off Di admin

Cento anni fa, e precisamente il 12 giugno 1917, aveva luogo al Prinzregenten Theater di Monaco di Baviera la prima rappresentazione dell’opera “Palestrina”, una leggenda musicale di Hans Pfitzner liberamente ispirata alla vita di Giovanni Pierluigi.

La lunga opera, tre atti per circa quattro ore di musica, venne diretta dal Maestro Bruno Walter, e gli interpreti furono il tenore Karl Erb (Palestrina), la soprano Maria Ivogün (il figlio Ighino), il baritono Fritz Feinhals (cardinal Borromeo), i bassi Paul Bender (PIO IV) e Leo Schützendorf (il card. Legato Giovanni Morone). Ci vollero quattro anni, comunque, da quando Pfitzner pose mano al libretto (1911) a quando terminò la partitura (1915).

L’opera è ispirata alla leggenda (e Musikalische Legende è il sottotitolo originale) secondo la quale Giovanni Pierluigi, componendo la Missa Papae Marcelli, avrebbe salvato la musica sacra dal bando della Chiesa, minacciato dal Concilio di Trento, riaffermando così il valore della grande polifonia insidiata dalla nuova pratica della monodia.

Il resto dell’articolo si può leggere nella sezione Articoli 2017 sotto la data del 21 giugno.