Categoria: Articoli

FILIPPO DEMMA: ARCHITETTURE DELLA CONQUISTA

Ci occupiamo oggi di un articolo di Filippo Demma: Architetture della “conquista”: elementi per la ricostruzione di un dialogo culturale. L’articolo, che l’archeologo aveva presentato al Convegno “L’Italia centrale e la creazione di una koiné culturale? I percorsi della romanizzazione”, tenutosi a Roma nel 2014, è stato pubblicato negli Atti del convegno stesso (2016). Demma,…

Di angelo 20 Gennaio 2022 1

UN MOSAICO PRENESTINO ESPORTATO ALL’ESTERO “CON REGOLARE PERMESSO”

Il mercato antiquario, l’esportazione all’estero e la legge di tutela n. 364 del 1909. Personaggi, episodi, opere d’arte e reperti archeologici è il titolo di un articolo di Sandra Gatti pubblicato sulla rivista Orizzonti. Rassegna di archeologia XXI – 2020. Nell’articolo, Sandra Gatti esamina il clima culturale e politico che determinò nel 1909 l’emanazione della…

Di angelo 18 Dicembre 2021 0

RICORDO DI ORAZIO MARUCCHI, UN ARCHEOLOGO PRENESTINO

“Se Orazio Marucchi è una fulgida gloria di Roma immortale, può dirsi inoltre il più bel vanto di Palestrina odierna. Egli fu, infatti, anche prenestino: prenestino per discendenza materna, prenestino per elezione e per cittadinanza onoraria”. Così scriveva Cecilia Pinci nel 1932, nell’introduzione della Guida archeologica della città di Palestrina, di cui Marucchi non vide…

Di angelo 10 Novembre 2021 0

LA CHIESA DEI SANTI SEBASTIANO E ROCCO IN SAN VITO ROMANO. Un libro di Guido Trinchieri e Cinzia Di Fazio

“La grande storia passa attraverso le piccole storie di ognuno di noi. Anche i Beni culturali non sfuggono a questa legge universale: palazzi, castelli, chiese, musei, biblioteche, archivi… É questa la prospettiva scelta dagli autori del libro, Guido Trinchieri e Cinzia Di Fazio, dedicato alla Chiesa dei Santi Sebastiano e Rocco a san Vito Romano,…

Di angelo 18 Ottobre 2021 0

UN LIBRO PER I 100 ANNI DEL MONUMENTO A PIERLUIGI

Il 2 ottobre scorso, il monumento a Giovanni Pierluigi, il figlio più importante di Palestrina, ha compiuto 100 anni. La ricorrenza èstata ricordata con una cartolina ed un libro: Il monumento a Giovanni Pierluigi in Palestrina 1921-2021. Il libro, edito da Bruno Gardien, è stato scritto da Angelo Pinci che, attraverso documenti, fotografie ed articoli dell’epoca…

Di angelo 4 Ottobre 2021 0

IL SOGGIORNO DI VALENTIN CARDERERA NEI FEUDI COLONNA NEL 1829

Sulla rivista spagnola “Espacio, tiempo y forma” – serie VII Storia dell’Arte, edita dalla Facoltà di Storia e geografia dell’Università di Madrid, nel n° 2, 2014, è stato pubblicato un articolo di Gioia Elia, nostra concittadina. Intitolato “La etapa italiana de Valentín Carderera (1822-1831)”, l’articolo si occupa di un artista spagnolo, uno dei personaggi più interessanti…

Di angelo 16 Agosto 2021 0

SCOPERTA E … RISCOPERTA DI PALESTRINA ALLA BIBLIOTECA FANTONIANA

In occasione della riapertura al pubblico, per la serie “I giovedì della Biblioteca Comunale Fantoniana“, l’Assessore alla Cultura, Valentina Valente, organizza per il mese di luglio  una serie di quattro conferenze che saranno tenute da Angelo Pinci: Alla scoperta e… riscoperta di Palestrina. Pinci ci parlerà, l’8 luglio, della storia della Biblioteca Comunale Fantoniana e…

Di angelo 2 Agosto 2021 0

ADOLFO PORRY-PASTOREL PROFESSIONE REPORTER IN MOSTRA A ROMA

Palazzo Braschi in Roma ospita fino al 24 ottobre prossimo la mostra Adolfo Porry-Pastorel-L’altro sguardo. Nascita del fotogiornalismo. La mostra, organizzata dall’Istituto Luce Cinecittà con Roma culture e Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali è incentrata sulla figura di un fotografo considerato il padre dei paparazzi, il più efficace fotoreporter del fascismo. In mostra ci sono circa…

Di angelo 3 Luglio 2021 0