HIC DOMUS – ECHI DELLA MOSTRA L’IMMAGINE SOVRANA URBANO VIII E I BARBERINI
Nella Mostra in corso a Palazzo Barberini a Roma, nella sezione V. Imprese di famiglia, è esposto un grande arazzo, il primo di una serie dedicata i feudi Barberini. Al centro domina lo stemma delle api e la pianta d’alloro, con il motto ripreso da Virgilio Hic Domus (qui è la patria), sormontato dalla corona…
PRESENTATO IL N. 635 DI LAZIO IERI E OGGI, LA RIVISTA DI ROMA E DELLA SUA REGIONE
Presentato ieri a Roma, nella sede dell’Associazione “Per Roma” l’ultimo numero della rivista “Lazio ieri e oggi”, la rivista di Roma e della sua Regione, come recita il sottotitolo. La presentazione è stata fatta da Marco Onofrio, caporedattore, e Mariarita Pocino, vice direttore, che hanno presentato gli articoli presenti nel numero 10-12 (635) di ottobre-dicembre…
AGAPITO PINCI DEPUTATO DELL’ASSEMBLEA COSTITUENTE DELLA REPUBBLICA ROMANA. Ricorre oggi l’anniversario della nascita.
Ricorre oggi, 26 marzo, il 209° anniversario della nascita di Agapito Pinci. Nella primavera del 1848, subito dopo le rivolte di Parigi e di Vienna, anche in Italia scoppiarono sommosse e moti rivoluzionari. Pio IX, in seguito all’uccisione del primo ministro, Pellegrino Rossi, avvenuta il 15 novembre da parte dei reazionari, fu costretto a fuggire…
LA QUARTA LETTERA DI UNO ZUAVO PONTIFICIO DA PALESTRINA: LA MACCARONATA DAL CANONICO TEOLOGO DI CAVE
Dalla maccaronata di Palestrina, Chauff passò dieci giorni dopo ad un’altra maccaronata. Nella lettera spedita il 15 dicembre 1864, egli racconta un’altra grande mangiata, questa volta fatta nella vicina Cave. Durante il soggiorno degli zuavi a Palestrina, un pomeriggio, dopo l’esercitazione, Henri Chauff, insieme agli amici Paul de la Messelière e Gaston de Montcabrier, fece…
LA SECONDA LETTERA DI UNO ZUAVO PONTIFICIO DI STANZA A PALESTRINA NEL 1864: L’INCONTRO CON I BRIGANTI
La seconda lettera di Henri Le Chauff al padre fu scritta il 26 novembre 1864. “La mia salute è perfetta – scrive – ma anche l’aria di Palestrina è ottima, aria fina, che non impedisce però al povero Paul de la Messelière di soffrire orribilmente di febbre”. Nei 24 giorni passati dall’arrivo a Palestrina, gli…
GLI ZUAVI A PALESTRINA NEL 1864: LA PRIMA LETTERA DI HENRI LE CHAUFF
Nell’ultimo decennio di vita, l’esercito dello Stato Pontificio fu costituito per lo più da zuavi; il corpo degli zuavi fu fondato nel 1861 da Francesco Saverio de Mérode, cameriere personale di Pio XI ed ex militare della Legione straniera francese nel tentativo di riorganizzare l’esercito pontificio e difendere lo Stato dagli attacchi militari del Regno d’Italia…
VERSO LA MOSTRA “PRAENESTE. LA RISCOPERTA DELLA CITTA’ TRA OTTOCENTO E NOVECENTO”
Uno dei miei primi articoli fu “Un monumento prenestino dimenticato: l’Erario”, pubblicato su Avvenire il 3 giugno 1990. Nell’articolo mettevo in evidenza lo stato “pietoso” in cui versava l’antico monumento in cui si custodiva il tesoro pubblico. L’erario di Praeneste è l’unico, fra quelli pervenuti a noi, identificato senza ombra di dubbio dall’iscrizione incisa sulla…
RICORDO DI UNO SCULTORE DI FAMA INTERAZIONALE: FRANCESCO COCCIA
Ricorre oggi il 121° anniversario della nascita di uno scultore di fama internazionale: Francesco Coccia. Nato a Palestrina il 24 gennaio 1902, compì gli studi all’Accademia di Belle Arti di Roma con gli artisti Cambellotti e Prini e si diplomò in “decorazione” con Giulio Bargellini; si mise in evidenza all’Accademia dei Virtuosi del Pantheon vincendo…
IL LUOGO ERA PALESTRINA… SULLE TRACCE DI HEINRICH E THOMAS MANN!
Il Comune di Palestrina ha iniziato la pubblicazione di una serie di video che, attraverso la voce dei suoi studiosi ed esperti, ci guideranno in una serie di appuntamenti alla scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale di una città millenaria. Ho avuto il piacere di registrare il primo appuntamento, nel quale do alcune notizie…
PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI LENA, ULTIMO GRANDE EDITORE DI CARTOLINE PRENESTINE
Ricorre oggi, 21 gennaio, il primo anniversario della morte di Giovanni Lena, un altro grande editore di cartoline illustrate di Palestrina. Giovanni è stato l’ultimo di tre generazioni di cartolai, iniziate con Rodolfo, nato nel 1859, che fu il primo della famiglia a gestire una cartoleria-libreria in Corso Pierluigi, e fu il primo prenestino a…