TESSERE DI STORIA – STUDI SUI MOSAICI DI PRAENESTE
SABATO 7 LUGLIO 2018, ORE 17, NEL COMPLESSO DEGLI EDIFICI DEL FORO DI PRAENESTE presentazione del libro “Mosaici di Praeneste nelle stampe“, di Angelo Pinci. A seguire relazioni di Sandra Gatti, Diana Raiano, Emmanuela Caserta e Andrea Fiasco.
CARTOLINE CHE PASSIONE!!!
Labico, Palazzo Giuliani, sabato 21 aprile 2018, ore 17,30 Conferenza di Angelo Pinci con proiezione di diapositive di cartoline d’epoca di Palestrina, Labico, Valomontone. Interverranno: Tina Miele, Consigliere delegato alla cultura del Comune di Labico. Renzo Rossi, storico locale.
Articoli 2018
06/01 La storia “fortunata” di Palestrina. Un saggio di Andrea Fiasco all’VIII Congresso IASU tenutosi a Napoli (Il Prenestino) 09/07 Tessere di Storia. Giornata di studi sui mosaici prenestini. Presentato Mosaici di Praeneste nelle stampe (Il Prenestino) 15/07 Nel Foro studi sui mosaici di Praeneste (Avvenire) 01/09 A cura di Angelo Pinci. La nascita di…
IL PALESTRINA ATTRAVERSO I SECOLI – FESTIVAL 2017
Nell’ambito del Festival Il Palestrina attraverso i secoli 2017, il 28 dicembre 2017, ore 18,00, nel Museo Casa Natale Giovanni Pierluigi da Palestrina, si svelgerà la seguente manifestazione: – Proiezione dell’opera lirica “Palestrina” di Hans Pfitzner rappresentata per la prima volta il 12 giugno 1917 al grande Prinzregententheater di Monaco di Baviera, a cura e…
LA NUOVA GUIDA ALLA BIBLIOGRAFIA ARCHEOLOGICA DI PRAENESTE-PALESTRINA
Gli archeologi che studiano Praeneste e il suo patrimonio archeologico da oggi in avanti, con lo straordinario ultimo lavoro di Angelo Pinci, avranno uno strumento in più per lo studio e l’approfondimento delle tematiche prenestine. Articolo Nove Arte in Cammino sabato 14 ottobre presenta insieme all’autore Angelo Pinci, giornalista e studioso delle antichità presentino, il…
100 ANNI PER LA LEGGENDA MUSICALE “PALESTINA” DI HANS PFITZNER
Cento anni fa, e precisamente il 12 giugno 1917, aveva luogo al Prinzregenten Theater di Monaco di Baviera la prima rappresentazione dell’opera “Palestrina”, una leggenda musicale di Hans Pfitzner liberamente ispirata alla vita di Giovanni Pierluigi. La lunga opera, tre atti per circa quattro ore di musica, venne diretta dal Maestro Bruno Walter, e gli…
IL PALAZZO COLONNA-BARBERINI E LA DECORAZIONE AD AFFRESCO
Domenica 11 giugno 2017, nella sala conferenze dell’Associazione Articolo Nove, nel Palazzo Colonna Barberini di Palestrina la dott.ssa Alessia Mariani ha tenuto una interessante conferenza sugli affreschi dello stesso palazzo. La conferenza ha chiuso la prima serie degli “Incontri a Palazzo Barberini”, incontri a cadenza mensile incentrati sulla storia della famiglia Barberini dal 1630 ad…
LA CHIESA DI SAN FRANCESCO: UN PICCOLO PANTHEON PRENESTINO
La Chiesa di S. Francesco in Palestrina può essere considerata un piccolo Pantheon, e non perché in essa riposino le salme di regnanti, come nell’omologo tempio romano, ma per la semplice ragione che alcuni del più ragguardevoli cittadini della Palestrina del ‘700 e ‘800 vi si fecero seppellire, data anche la loro particolare devozione al…
L’8 MAGGIO 1849 EBBE LUOGO LA BATTAGLIA DI PALESTINA TRA GARIBALDI E LE TRUPPE BORBONICHE
Nel maggio 1849 ebbe luogo la “battaglia di Palestrina” tra le truppe borboniche di Ferdinando II e quelle della Repubblica Romana, guidate dal generale Giuseppe Garibaldi. La Repubblica Romana fu proclamata il 9 febbraio 1849 da un’Assemblea Costituente, dopo che la situazione politica a Roma era precipitata per l’uccisione di Pellegrino Rossi, Capo del Governo,…
ARTICOLO NOVE, SI APRE IL MAGGIO DEI LIBRI
Un nuovo format ideato per promuovere e stimolare la lettura e l’amore verso la letteratura. Si partirà domenica 14 maggio alle 18,30 con la presentazione del libro di Angelo Pinci, “Le cartoline di Lelio Scacco dal 1946 al 1982″.