RICORDO DI UNO SCULTORE DI FAMA INTERAZIONALE: FRANCESCO COCCIA
Ricorre oggi il 121° anniversario della nascita di uno scultore di fama internazionale: Francesco Coccia. Nato a Palestrina il 24 gennaio 1902, compì gli studi all’Accademia di Belle Arti di Roma con gli artisti Cambellotti e Prini e si diplomò in “decorazione” con Giulio Bargellini; si mise in evidenza all’Accademia dei Virtuosi del Pantheon vincendo…
IL LUOGO ERA PALESTRINA… SULLE TRACCE DI HEINRICH E THOMAS MANN!
Il Comune di Palestrina ha iniziato la pubblicazione di una serie di video che, attraverso la voce dei suoi studiosi ed esperti, ci guideranno in una serie di appuntamenti alla scoperta del patrimonio storico, artistico e culturale di una città millenaria. Ho avuto il piacere di registrare il primo appuntamento, nel quale do alcune notizie…
PRIMO ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI LENA, ULTIMO GRANDE EDITORE DI CARTOLINE PRENESTINE
Ricorre oggi, 21 gennaio, il primo anniversario della morte di Giovanni Lena, un altro grande editore di cartoline illustrate di Palestrina. Giovanni è stato l’ultimo di tre generazioni di cartolai, iniziate con Rodolfo, nato nel 1859, che fu il primo della famiglia a gestire una cartoleria-libreria in Corso Pierluigi, e fu il primo prenestino a…
393 ANNI FA PALESTRINA FU ACQUISTATA DAI BARBERINI
393 anni fa Palestrina fu venduta da Francesco Colonna a Carlo Barberini. Il contratto fu firmato 16 gennaio, il prezzo convenuto fu di 775.000 scudi e la vendita, oltre la città, comprendeva la tenuta di Mezza Selva e il castello di Corcolle. Carlo era il fratello di papa Urbano VIII che, il giorno dopo, con…
IL BORGO DI CAVE NELLE STAMPE E NELLE CARTOLINE D’EPOCA
L’amico e collezionista di Cave, Umberto Camilloni, in occasione dei 28 anni della sua prima pubblicazione, quest’anno ha voluto fare una strenna d’eccezione a tutte le persone, amici e conoscenti, che lo hanno supportato e sostenuto in questi anni di continue ricerche sulla sua città. L’omaggio è un agile volumetto, intitolato Il borgo di Cave…
VINCENZO CABIANCA, UN MACCHIAIOLO DIPINGE PALESTRINA
Qualche giorno fa, su una bancarella di libri usati, ho trovato un catalogo di una mostra tenuta al Museo del Corso di Roma nell’ormai lontano 2000: I Macchiaioli. Origine e affermazione della macchia 1856-1870. Nel catalogo (n. 92) non poteva mancare un’opera di Vincenzo Cabianca raffigurante uno scorcio di Palestrina, un olio su cartone, cm.…
GLI INCUNABOLI E LE CINQUECENTINE DELLA BIBLIOTECA FANTONIANA DI PALESTRINA
Gli incunaboli e le cinquecentine della biblioteca “Fantoniana” di Palestrina è il titolo di un catalogo presentato il 1° dicembre scorso. La catalogazione e il libro che ne è scaturito, realizzato col contributo della Regione Lazio e del Comune di Palestrina, sono stati curati da Silvia Tripodi per conto dell’istituto di Scienze del patrimonio Culturale…
675° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI STEFANO COLONNA, SIGNORE DI PALESTRINA
Ieri, 20 novembre, è ricorso il 675° anniversario della morte di Stefano Colonna, signore di Palestrina. I continui contrasti tra il papato e i Colonna raggiunsero l’apice quando i cardinali Pietro e Iacopo firmarono ‘il manifesto di Lunghezza’, col quale chiedevano l’invalidazione dell’abdicazione di Celestino V e la conseguente elezione di Bonifacio VIII. L’atto dei…
399° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI SEBASTIANO FANTONI SENIOR
Il 5 ottobre 2022 ricorre il 399° anniversario della morte di Padre Sebastiano Fantoni. Sebastiano, nato a Palestrina nel 1550, fu un illustre studioso e predicatore; entrato infatti nell’Ordine dei Carmelitani, arrivò a ricoprire la carica di Priore Generale dell’ordine. Approvò la riforma dell’Ordine e promosse riforme simili in altre province e comunità. Durante il suo…
RICORDO DEL IV CENTENARIO FRANCESCANO DELLA RIFORMA CAPPUCCINA (1928)
Oggi si festeggia S. Francesco d’Assisi, patrono d’Italia; lo celebriamo con una cartolina emessa nel 1928. Nel 1928 la comunità francescana, in ricordo del IV Centenario della riforma cappuccina, emise una cartolina commemorativa. L’edizione fu a cura della “Voce Serafica”, un mensile dei Padri Cappuccini e del Terz’Ordine Francescano della Provincia di Sardegna nato nel…