LA FONDAZIONE MITICA DI PRAENESTE TRA STORIA E ARCHEOLOGIA
Nel catalogo “Oltre Roma. Nei Colli Albani e Prenestini al tempo del Grand Tour”, dedicato alle omonime Mostre tenute dal 23 gennaio al 25 marzo scorsi in vari Musei laziali, un saggio di Filippo Demma è dedicato alle “Antiche tradizioni delle origini. La fondazione mitica di Praeneste tra storia e archeologia”.
IL RESTAURO DELLA VOLTA DIPINTA DELLA CHIESA DI CASTEL SAN PIETRO ROMANO
Giovedì 12 aprile, sono stati presentati a Castel San Pietro Romano i restauri della volta dipinta della Chiesa di San Pietro Apostolo. I lavori sono stati realizzati, tra l’aprile 2011 e il gennaio di quest’anno, sotto l’Alta Sorveglianza della Soprintendenza per i Beni Storici ed Artistici del Lazio. Il cantiere di restauro si è sviluppato…
LA FONTANA E LA CISTERNA ROMANA NEI GIARDINI BARBERINI
Sono stati recentemente pubblicati gli Atti del VII Convegno Nazionale di Speleologia in Cavità Artificiali, tenutosi ad Urbino dal 4 all’8 dicembre 2010. Al Convegno è intervenuto anche il nostro concittadino Luigi Casciotti, della Società Speleologica Italiana, che ha presentato una relazione dal titolo “Ipotesi funzionali intorno ai resti di una fontana e di una…
LA FONDAZIONE DI PRAENESTE E TUSCULUM E LO SGUARDO DEL VIAGGIATORE DEL GRAND TOUR
Nel catalogo che accompagna la mostra “Oltre Roma. Nei Colli Albani e Prenestini al tempo del Grand Tour” un saggio scritto da Sandra Gatti tratta de “La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore del Grand Tour”.
ENRICO TOTI: ICONOGRAFIA DI UN EROE
Sabato 17 marzo 2012 Il Comune di Palestrina organizza la Cerimonia di chiusura dei festeggiamenti per il 150° anniversario dell’Unità d’italia che avrà luogo presso il Museo Diocesano Prenestino di Arte Sacra col seguente programma: ore 17,00 Mostra fotografica e premiazione del 2° Concorso Fotografico "Uno scatto per Palestrina". ore 18,00 Conferenza di Angelo Pinci:…
IL SOGNO DI HANS CASTORP: THOMAS MANN E PALESTRINA
E’ stato recentemente pubblicato su Links un articolo di Alessandra Faini: Il fortunato sogno di Hans Castorp. Thomas Mann e Palestrina. Dopo “I Buddenbrook” e “Doktor Faustus”, un altro romanzo di Thomas Mann rievoca Palestrina e il soggiorno che lo scrittore tedesco vi trascorse nelle estati del 1895 e 1897 insieme al fratello Heinrich: La…
PRAENESTE: NUOVI DATI SULLE MURA
E’ stato recentemente pubblicato sugli ATTA (Atlante Tematico di Topografia Antica), un articolo di Filippo Demma sulle mura poligonali di Praeneste, in particolare su due importanti scoperte che fanno luce non solo sulla sua fase più antica, ma anche sull’evoluzione della forma urbana. Il primo resoconto riguarda un tratto di mura lungo circa 250 m.…
LE MURA POLIGONALI DI PRAENESTE
E’ stato recentemente pubblicato sugli ATTA (Atlante Tematico di Topografia Antica), un articolo di Sandra Gatti sulle mura poligonali di Praeneste, il circuito difensivo in opera poligonale praticamente inedito, se si eccettuano piccoli contributi ormai superati.
MOSTRA: LA FONDAZIONE DI PRAENESTE E TUSCULUM E LO SGUARDO DEL VIAGGIATORE DEL GRAND TOUR
Sabato 21 gennaio scorso, il Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Palestrina, Sandra Gatti, ha inaugurato la mostra “La fondazione di Praeneste e Tusculum e lo sguardo del viaggiatore del Grand Tour”. Essa si inserisce in una mostra più vasta articolata in altre sedi espositive, in particolare altri nove musei che aderiscono al museumgrandtour, il…
IL TRIBUNALE DI TIVOLI E I SUOI COMUNI NELLE CARTOLINE D’EPOCA
E’ stato recentemente presentato, nell’Aula Magna del Convitto Nazionale di Tivoli un volume curato da Tertulliano Bonamoneta: Il Tribunale di Tivoli e i suoi Comuni nelle cartoline d’epoca.