UN FRANCOBOLLO PER COMMEMORARE IL QUINTO CENTENARIO DELLA NASCITA DI GIOVANNI PIERLUIGI

UN FRANCOBOLLO PER COMMEMORARE IL QUINTO CENTENARIO DELLA NASCITA DI GIOVANNI PIERLUIGI

1 Febbraio 2025 0 Di angelo

Domani, 2 febbraio, le Poste Italiane emetteranno un francobollo per commemorare il quinto centenario della nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina. Sul francobollo sarà riprodotto il ritratto di anonimo del sec. XVi recentemente acquistato dalla Fondazione Giovanni Pierluigi da Palestrina ed esposto nella casa natale.

La presentazione dell’emissione filatelica avverrà nella casa natale del Pierluigi, sede della Fondazione omonima, alle ore 10,30. Sarà presente un ufficio mobile della sezione filatelica delle Poste Italiane che metterà in vendita i francobolli, le cartoline maximum e altri materiali filatelici; ci sarà anche un annullo speciale che sarà apposto sulle cartoline per tutti gli appassionati collezionisti filatelici, soprattutto della tematica musicale, che interverranno. L’ufficio mobile resterà a disposizione del pubblico fino alle ore 13,00.

Non è il primo francobollo dedicato al nostro musicista. Già nel 1975 le poste italiane ne emisero uno in occasione delle commemorazioni per il 450° anniversario della nascita del musicista. La vignetta riproduce un particolare tratto dal frontespizio del Primo Libro delle Messe (Roma 1554) che raffigura il compositore inginocchiato, nell’atto di fare omaggio dello spartito al papa Giulio III.

Nel 1994 fu la volta delle Poste Vaticane che vollero ricordare il quarto centenario della morte di Pierluigi, emettendo un biglietto commemorativo di posta aerea, chiamato “aerogramma”.

Sulla facciata esterna del biglietto è la vignetta con il ritratto di Giovanni Pierluigi, tratto dal dipinto conservato nella Biblioteca Casanatense di Roma, intento a scrivere la sua composizione sacra più celebre, la Missa Papae Marcelli; sullo sfondo ci sono pentagrammi e note musicali; in basso, al di fuori della vignetta, le scritte “IV CENTENARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA 1594-1994” e “AEROGRAMME”;

Giovanni Pierluigi ha avuto l’onore di essere commemorato anche su francobolli di nazioni estere. La prima è stata la Liberia, un piccolo stato dell’Africa Occidentale, sull’Atlantico, confinante con la Sierra leone, la Guinea e la Costa d’Avorio, che nel 2000 emise 19 foglietti – uno per secolo dell’era cristiana – per commemorare l’avvento del nuovo millennio. Il francobollo che riproduce il Palestrina fa parte di un foglietto in cui ne sono inseriti altri sedici, tutti del valore di 8 dollari. In quello comprendente il francobollo di Pierluigi vi sono raffigurati i personaggi, i luoghi e gli avvenimenti più importanti della seconda metà del XVI secolo. L’autore del disegno raffigurante Giovanni Pierluigi sul francobollo della quarta e si è ispirato ad una delle tante incisioni a lui dedicate.

La seconda nazione estera che ha ricordato Giovanni Pierluigi con un francobollo è stata la Repubblica Popolare Ukraina, che gliene ha dedicati addirittura due. Sono stati emessi nel 2018 e anch’essi, come quello della Liberia, fanno parte di un foglio comprendente 28 francobolli dedicati ad altrettanti musicisti di fama mondiale. Il ritratto di Pierluigi del primo francobollo è ripreso dall’incisione di John Cesse del 1828, il secondo, sullo sfondo di uno spartito musicale, è di Paul Helm, un artista inglese.

Dopo la presentazione del francobollo è prevista anche la presentazione ufficiale del quadro e una visita alla casa natale del musicista.