
UNA TESTA DI RAGAZZA DA PALESTRINA ALLA NY CARLSBERG GLYPTOTEK DI COPENAGHEN
La Settimana Enigmistica… prenestina (n° 19)
Forse non tutti sanno che…
nella Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, capitale della Danimarca, è conservata una testa di ragazza di Palestrina.
“Hoved af ung pige”, cioè “Testa di ragazza” è infatti la didascalia di una cartolina che riproduce una arcaica terracotta a forma di testa di donna e dove è indicata anche la provenienza e la datazione: “Palestrina. 6 årh. f. Kr.”. Dai colori e dal taglio degli occhi si rileva un evidente influsso etrusco.
Molti sono gli oggetti in terracotta, rinvenuti nel territorio prenestino, presenti nei musei di tutto il mondo. Si tratta di terrecotte votive e architettoniche, policrome e non, antefisse, vasi, testine femminili e maschili, e una moltitudine di ex voto anatomici o in forma di piccoli animali. La gran parte dei doni votivi in terracotta proviene depositi del santuario di Ercole, situato ai margini della città bassa di Praeneste, “presso l’incrocio delle principali vie di comunicazione del fondovalle e forse in relazione con l’area emporica suburbana, plausibilmente estesa presso l’attuale incrocio di S. Rocco”, come scriveva Maria Teresa Onorati nel 1996.
Delle migliaia di terracotte scoperte nel 1878 dalla Scuola francese nel fondo Barberini, e negli scavi, clandestini e non, che si sono succeduti nei secoli passati, moltissime sono state disperse nel mercato antiquario, acquistate da collezionisti privati e da musei; nell’ambito di questa dispersione, molto probabilmente, la terracotta di Palestrina confluì nel museo danese.
Nel prestigioso museo danese è conservata anche una cista bronzea proveniente da Palestrina.